Canali Minisiti ECM

Oms, ogni giorno 4mila decessi per Tbc nel mondo

Pneumologia Redazione DottNet | 20/03/2020 13:33

Il 24 Giornata Mondiale, ogni anno 10 milioni si ammalano

Ogni anno nel mondo ci sono ancora oltre 4.000 decessi a causa della tubercolosi e, solo nel 2018, circa 10 milioni di persone nel mondo ne hanno ricevuto una diagnosi, ovvero 30.000 persone al giorno. A ricordarlo è l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in vista del World Tbc Day che si celebra il 24 marzo.  La tubercolosi è un'infezione polmonare provocata dal batterio Mycobacterium tuberculosis (o bacillo di Koch, dal nome del suo scopritore) e si trasmette attraverso saliva, tosse e starnuti. Come ricorda l'Istituto Superiore di Sanità, "rappresenta ancora una delle 10 principali cause di morte nel mondo" e sono "circa 4.000 ogni anno le diagnosi in Italia". 

pubblicità

Tosse, dolore toracico, febbre e sudorazioni notturne, debolezza sono i sintomi e se non curata può esser fatale. Può però esser prevenuta e curata, anche se le forme resistenti ai farmaci rappresentano un problema crescente. La malattia è presente in tutte le parti del mondo ma la maggior parte dei casi si verifica nel Sud Est Asiatico, nel Pacifico Occidentale e Africa.     Gli sforzi messi in campo a livello globale per prevenire e curare la tubercolosi, spiega l'Oms, hanno salvato dal 2000 ad oggi 58 milioni di vite. In occasione della Giornata mondiale è stata lanciata una campagna informativa volta a sensibilizzare l'opinione pubblica e porre fine all'epidemia globale di questa malattia, all'insegna degli slogan: "It's time" e "End TB". Gli obiettivi sono quelli di ridurre, entro il 2030, il numero di decessi del 90% e l'incidenza di casi del 80%, rispetto al 2015.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Lo rivela il Report pubblicato in occasione della Giornata mondiale della tubercolosi, che si celebra il 24 marzo

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"